L’angoscia esistenziale è l’esperienza dell’io schizo-orale che riaffiora continuamente e che caratterizza il nostro modo di stare nella vita, con difficoltà a sentirci rassicurati, solidi, vivi, saldamente ancorati alla realtà.
L’ansia è un campanello d’allarme che ci indica una situazione di pericolo o comunque di rischio. Il senso oggettivo di apprensione stimola il sistema nervoso autonomo e, quindi, l’individuo; via
La sensazione di inadeguatezza è una delle basi della medicina psicosomatiche, ma non l’unica. Più ci sentiamo insicuri, più neghiamo la nostra frustrazione e più deleghiamo il corpo ad esprimerla:
La sensazione di inadeguatezza è una delle basi della medicina psicosomatiche, ma non l’unica. Più ci sentiamo insicuri, più neghiamo la nostra frustrazione e più deleghiamo il corpo ad esprimerla:
La sensazione di inadeguatezza è una delle basi della medicina psicosomatiche, ma non l’unica. Più ci sentiamo insicuri, più neghiamo la nostra frustrazione e più deleghiamo il corpo ad esprimerla:
Introduzione: medicina psicosomatica L’esigenza di una teoria che consideri contemporaneamente due aspetti inscindibili nell’uomo, l’aspetto anatomofisiologico e quello psichico, ha origini molto antiche. Ippocrate, nel 460 a.C., nel tentativo di classificare
per Nikefobia si intende la “Paura di vincere”. È una fobia caratteristica del mondo degli sportivi, soprattutto in campo agonistico, ma può essere riscontrata in tutte le situazioni che la
La paura del rigido è la paura di non avere il diritto di vivere la sua sessualità. Sessualità non è sinonimo di genitalità. L’amore sessuale coinvolge l’intera persona: anche con
Il problema di questo carattere coinvolge il principio della libertà. “Io non sono libero di muovermi, di assumere iniziative che possano piacere agli altri, perché temo che gli altri mi
La paura di questa struttura caratteriale rispetto al giudizio, che è sempre vissuto in chiave negativa, è l’annientamento, cioè la negazione totale dell’Io, la paura di essere cancellato. È importante,